29 Febbraio 2024
Privacy e intelligenza artificiale: bilanciare innovazione e protezione dei dati personali
Scenario attuale e normative italiane ed europee

Privacy e AI: lo scenario attuale

L’AI è dappertutto…

I sistemi di intelligenza artificiale stanno facendo scalpore sia nel settore privato che in quello pubblico, sfruttando il potenziale dei dati per affinare le previsioni, migliorare la qualità dei prodotti e dei servizi, alleggerire il carico di lavoro dei dipendenti da mansioni monotone e ripetitive.
Nel settore sanitario, per esempio, l'intelligenza artificiale abilita i medici a prevedere con rapidità e precisione i rischi per i pazienti, consentendo l'implementazione di trattamenti complessi con maggiore efficacia. In modo simile, nel settore minerario, i robot guidati dall’AI vengono utilizzati per lo svolgimento di incarichi ad alto rischio, quali l'estrazione di carbone e l'esplorazione sottomarina, rivelandosi preziosi alleati anche per le operazioni di soccorso in caso di calamità naturali. L’AI nei servizi finanziari e bancari contribuisce a stabilire in tempo reale le condizioni di prezzo per specifici segmenti di mercato e ad automatizzare i processi decisionali e l’assistenza clienti, supportando il processo normativo e la gestione del credito. Per quanto riguarda la vendita al dettaglio e gli e-commerce, invece, chatbot conversazionali giocano un ruolo chiave nell'analisi delle tendenze di mercato, nella previsione delle esigenze dei consumatori e nell'offerta di un'esperienza d'acquisto altamente personalizzata e soddisfacente. Inoltre, supportano i team di vendita e marketing nell'identificazione di nuovi potenziali clienti e nell'anticipazione delle loro esigenze e comportamenti d'acquisto.

… e a volte è motivo di preoccupazione

I recenti sviluppi dell’AI hanno suscitato preoccupazioni su più fronti, dalla raccolta massiva di dati per il suo training, ai potenziali problemi di sorveglianza e monitoraggio sugli individui. Si sono manifestate inquietudini riguardanti la diffusione di bias e discriminazioni, insieme ad una generale mancanza di trasparenza sui dati utilizzati per allenare i modelli. È fondamentale riconoscere che queste preoccupazioni però non riguardano esclusivamente l’AI, ma riflettono piuttosto problematiche più estese che permeano sia il tessuto tecnologico che quello sociale.
Nel dibattito sull'AI e la responsabilità etica, è imperativo riconoscere il dovere sociale che abbiamo nei confronti degli strumenti tecnologici che sviluppiamo. I bias, ad esempio, nascono dagli individui che progettano algoritmi e scrivono il codice, riflettendo le disuguaglianze presenti nella società e sollevando questioni sulle disparità che l'AI può perpetuare o addirittura amplificare.
È evidente la necessità di incorporare l'intervento umano nei processi basati sull'AI per navigare adeguatamente tra gli imprevisti. Questo, ad esempio, è stato recentemente dimostrato da un caso riguardante alcuni avvocati di New York, i quali si sono trovati a dover affrontare sanzioni per aver involontariamente citato casi fittizi generati da ChatGPT in atti legali. Le vicende legate all'AI mettono in luce numerose sfide normative, soprattutto per quanto riguarda i sistemi di AI generativa. Un altro esempio rilevante è la decisione dell'Italia di imporre un divieto temporaneo a ChatGPT, accusando OpenAI di raccogliere illegalmente informazioni personali. Analogamente, Google Bard ha incontrato ostacoli per il suo lancio europeo, a seguito della mancata risposta di Google alle preoccupazioni relative alla privacy espresse dalla Commissione irlandese per la protezione dei dati.

Il problema dei dati personali

La rapida evoluzione dell'AI sta portando cambiamenti significativi in diversi settori, trasformando il nostro modo di vivere, le dinamiche lavorative e le interazioni sociali. Un aspetto estremamente rilevante è il potenziale impatto dell'AI sui diritti alla privacy e sulla protezione dei dati personali.
Negli ultimi anni, l’attenzione sulla privacy dei dati si è intensificata, spinta da da controversie legali di rilievo che hanno coinvolto i giganti della Silicon Valley, da una crescente preoccupazione pubblica riguardo questi temi e dall'adozione misure di legislative epocali implementate a livello globale. Tali sviluppi evidenziano l'importanza e l'urgenza di affrontare questa tematica e, sebbene siano state introdotte normative dettagliate sia a livello nazionale che internazionale per proteggere i consumatori e i loro dati, è cruciale riconoscere che queste regolamentazioni sono state concepite in un’era precedente all’AI e potrebbero non aver previsto completamente le profonde implicazioni derivanti dalla rapida progressione di questa tecnologia. 

Intelligenza artificiale e protezione dei dati personali: le prospettive

Il GDPR, acronimo di Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati, costituisce la cornice normativa più avanzata in materia di privacy a livello internazionale, regolando la protezione dei dati e la privacy per ogni individuo all'interno dell'Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo. La legislazione impone responsabilità stringenti a chi gestisce i dati, impone, inoltre, rigide responsabilità agli enti che gestiscono questi dati, richiedendo che titolari e responsabili del trattamento dei dati osservino elevati standard di protezione e applichino i principi fondamentali della privacy nel gestire le informazioni personali.

Il paradosso della privacy con l’intelligenza artificiale

L’AI utilizza algoritmi di Machine Learning per elaborare i dati, facilitare un processo decisionale autonomo e adattarsi ai cambiamenti in assenza di istruzioni umane dirette.
Il dilemma della privacy associato all’AI ruota attorno a diverse questioni critiche poiché l’insaziabile richiesta della tecnologia di vasti dati personali per alimentare i suoi algoritmi di Machine Learning solleva preoccupazioni significative. Da dove provengono questi dati? Dove sono archiviati? Chi ha la possibilità di accedervi e in quali condizioni? Queste interrogativi rappresentano sfide alle quali le leggi tradizionali sulla protezione dei dati faticano a fornire risposte.
L'abilità dell'AI di analizzare dati ed eseguire analisi complesse aggrava ulteriormente le preoccupazioni relative alla privacy. La capacità della tecnologia di inferire informazioni sensibili, quali la posizione geografica, le preferenze personali e le abitudini di vita degli individui, espone gli individui a rischi di divulgazione non autorizzata dei propri dati personali. Questo, insieme ai pericoli di furto d'identità e sorveglianza non giustificata, presenta un insieme unico di sfide che necessitano di soluzioni immediate e proattive.

Prova indigo.ai, in pochi minuti, senza installare nulla
Prova una demo

Garante della privacy e AI

La questione della responsabilità nell’AI

La rapida evoluzione nello sviluppo dell’intelligenza artificiale pone una domanda cruciale: su chi ricade la responsabilità dell’utilizzo di questa tecnologia? Man mano che diventa evidente la necessità di considerazioni etiche nello sviluppo dell’intelligenza artificiale, è imperativo che i leader del settore e le grandi aziende tecnologiche riconoscano la propria parte di responsabilità e le implicazioni dell’utilizzo dei loro strumenti sulla privacy. Iniziative legislative come il Washington AI Summit evidenziano l'atteggiamento proattivo di alcuni legislatori nel tentativo di regolamentare l'AI. La complessa interazione tra legislatori, professionisti del settore e pubblico sottolinea il percorso intricato verso l'attribuzione di responsabilità nel dominio dell'intelligenza artificiale, sottolineando l'importanza di dialogo e collaborazione costanti.

Prospettive di regolamentazione dell’intelligenza artificiale e della privacy

Approcci e visioni differenti definiscono il contesto della regolamentazione dell'AI nella stesura di normative e standard da parte dei governi. L'avanzamento incessante nel settore ha evidenziato l'urgenza di adottare principi etici e best practice per mitigare i rischi legati alla privacy dei dati. Iniziative promosse da organizzazioni quali la Partnership on AI (PAI) e l'IEEE Global Initiative on Ethics of Autonomous and Intelligent Systems riflettono gli sforzi volti ad originare un contesto normativo efficace. Ciononostante, la mancanza di uniformità regolamentare evidenzia la natura frammentata e dinamica della regolamentazione dell'AI nelle varie aree geografiche.

Il caso del Garante della Privacy - OpenAI

L'intervento del Garante della Privacy italiano contro ChatGPT di OpenAI ha sollevato questioni significative riguardanti l’assenza di una regolamentazione dell'intelligenza artificiale a livello internazionale. Il caso ChatGPT in Italia ha messo in evidenza non solo la necessità di un'informazione adeguata agli utenti e di una base legale solida per il trattamento dei dati personali ma anche le implicazioni di pratiche di sviluppo dell'AI che non tengano pienamente conto delle questioni di privacy e affidabilità. Le inesattezze nelle informazioni generate dallo strumento hanno ulteriormente sollevato dubbi sulla sua affidabilità, sottolineando l'importanza della qualità e dell'accuratezza dei dati utilizzati dagli algoritmi di AI. Questo episodio sottolinea l'importanza di una cooperazione internazionale e di regole condivise nella regolamentazione dell'AI, per assicurare che lo sviluppo e l'uso dell'AI siano responsabili e trasparenti, proteggendo allo stesso tempo i diritti degli individui. La risposta di OpenAI, con l'obbligo di adeguarsi al GDPR tramite un rappresentante nell'UE, riflette le complessità di garantire che le tecnologie di AI rispettino le normative locali pur operando in un contesto globale. Questo caso evidenzia l'urgenza di sviluppare un quadro normativo armonizzato che possa guidare lo sviluppo etico e responsabile dell'AI a livello globale.

L’EU e l’intelligenza artificiale: il ruolo dell’AI Act

L'AI Act rappresenta un'iniziativa legislativa ambiziosa e pionieristica, volta a regolamentare l'uso dell'AI all'interno dell'Unione Europea. Questo atto legislativo mira a stabilire un quadro normativo che garantisca sicurezza e fiducia nell'uso dell'AI, promuovendo al contempo l'innovazione e il rispetto dei diritti fondamentali.
La distinzione tra diversi livelli di rischio associati ai sistemi di AI è una caratteristica fondamentale dell'AI Act, che prevede un approccio basato sul rischio. Questo significa che i requisiti imposti ai fornitori di sistemi di AI saranno proporzionali al livello di rischio che tali sistemi rappresentano per i diritti e le libertà delle persone. In particolare, l'atto prevede divieti per alcune applicazioni di AI considerate inaccettabili a causa dei loro rischi per i diritti dei cittadini e i principi democratici, come ad esempio sistemi di sorveglianza di massa invasivi. Le disposizioni riguardanti l'uso di tecnologie di identificazione biometrica da parte delle forze dell'ordine rappresentano un compromesso tra la necessità di garantire la sicurezza pubblica e la protezione dei diritti individuali. L'AI Act richiede valutazioni obbligatorie dell'impatto sui diritti fondamentali per i sistemi di AI classificati come ad alto rischio, assicurando che tali sistemi vengano implementati in modo responsabile e trasparente.
La legge sull'AI evidenzia anche l'importanza della trasparenza per i sistemi di AI utilizzati a fini generali, garantendo che gli utenti siano consapevoli dell'interazione con sistemi di AI e possano comprendere le basi delle decisioni prese da questi sistemi. Per promuovere l'innovazione, l'AI Act incoraggia lo sviluppo di sandbox normativi, che permetteranno alle startup e alle PMI di testare le loro innovazioni in condizioni reali, ma in un contesto regolamentato che assicura la sicurezza e la conformità legale. Questo è particolarmente importante per sostenere la competitività e l'innovazione tecnologica in Europa.
Infine, l'introduzione di sanzioni significative per la non conformità sottolinea la determinazione dell'UE a garantire che l'innovazione nell'AI non avvenga a discapito dei diritti fondamentali e dei valori etici. 


Nel navigare l'interazione complessa tra intelligenza artificiale (AI) e la tutela dei dati personali, ci troviamo di fronte a una sfida bilaterale: da un lato, dobbiamo cogliere i vantaggi offerti dall'AI, dall'altro, affrontare questioni delicate come la privacy, i pregiudizi e la trasparenza.
Il GDPR rappresenta un pilastro fondamentale nella legislazione sulla privacy. Tuttavia, l'avanzamento dell'AI introduce un paradosso in materia di privacy, suscitando interrogativi riguardo la gestione, l'accesso e l'analisi avanzata dei dati. La responsabilità nello sviluppo dell'AI emerge come questione preminente, contrassegnata da un'azione legislativa in evoluzione e da un dibattito aperto sulla attribuzione delle responsabilità.
La legge sull'AI dell'Unione Europea costituisce una misura normativa di rilievo, concepita per equilibrare l'innovazione con i diritti fondamentali. Questa introduce obbligazioni precise, deroghe e criteri di trasparenza, favorendo nel contempo l'innovazione mediante sandbox regolamentari.
Man mano che l'UE procede in questo contesto normativo, l'attenzione rivolta alla conformità, all'attuazione delle leggi e alla protezione dei valori sociali evidenzia l'impegno verso uno sviluppo responsabile dell'AI, in un'epoca di continua evoluzione tecnologica.

Non crederci sulla parola
Prova indigo.ai, in pochi minuti, senza installare nulla e scopri se è all’altezza delle nostre promesse.
Prova una demo
Non crederci sulla parola
This is some text inside of a div block. This is some text inside of a div block. This is some text inside of a div block. This is some text inside of a div block.

Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Suspendisse varius enim in eros elementum tristique. Duis cursus, mi quis viverra ornare, eros dolor interdum nulla, ut commodo diam libero vitae erat. Aenean faucibus nibh et justo cursus id rutrum lorem imperdiet. Nunc ut sem vitae risus tristique posuere.