1. PREMESSE GENERALI ED AMBITO DI APPLICAZIONE
1.1. Le presenti condizioni generali di contratto (le “Condizioni Generali”), il Documento d’Offerta (come di seguito definito) e i relativi allegati (congiuntamente, il “Contratto”) regolano la fornitura dei Servizi da parte di Indigo.Ai S.r.l., con sede legale in Milano, Piazza Gae Aulenti 1 - Torre B, codice fiscale e partita IVA 04832520268, iscritta al Registro delle Imprese presso la C.C.I.A.A. di Milano - Monza Brianza - Lodi al n. REA MI-2118219, capitale sociale deliberato pari a Euro 25.283,93, e sottoscritto e versato pari a Euro 24.717,50 (il “Fornitore”) al Cliente (come di seguito definito), salvo quanto diversamente concordato per iscritto fra il Cliente e il Fornitore.
1.2 L’esecuzione delle prestazioni di cui al Contratto da parte del Fornitore a favore del Cliente non comporta e non potrà essere interpretata come accettazione, da parte del Fornitore, di termini e condizioni diversi dalle presenti Condizioni Generali.
2. DEFINIZIONI
Ai fini dell’interpretazione delle presenti Condizioni Generali, ferme eventuali diverse definizioni contenute in altri articoli, si applicheranno le seguenti definizioni:
(a)“Aggiornamenti e Sviluppi”: indica tutti gli aggiornamenti, adattamenti, sviluppi, migliorie e modifiche in genere apportate al Software dal Fornitore e/o da terzi incaricati dal Fornitore;
(b) “Cliente”: indica il beneficiario dei Servizi, con le caratteristiche e le funzionalità individuate nel Documento d’Offerta;
(c) “Corrispettivi”: si intendono i corrispettivi indicati nel Documento d’Offerta e, ove applicabile, i corrispettivi indicati nel Modulo d’Ordine alla voce “Corrispettivi”;
(d) “Credenziali di Accesso”: indica il sistema di autenticazione attraverso il quale è possibile accedere e utilizzare il Software, inclusi i codici di identificazione e le chiavi di accesso forniti dal Fornitore al Cliente;
(e) “Data di Efficacia”: indica la data di attivazione dei Servizi specificata nel Documento d’Offerta;
(f) “Distributori Autorizzati”: indica i soggetti che, in forza di un contratto di distribuzione stipulato per iscritto con il Fornitore, hanno il diritto di distribuire e commercializzare il Software;
(g) “Documento d’Offerta”: indica il documento d’offerta comprensivo dei relativi allegati, stipulato fra il Fornitore e il Cliente - o ove applicabile dal documento d’offerta stipulato fra il Cliente e il Distributore Autorizzato;
(h) “Infrastruttura Cloud”: indica il sistema cloud di titolarità del Fornitore o di terzi tramite il quale il Cliente può utilizzare il Software;
(i) “Manuale d’Uso”: indica il manuale d’uso del Software disponibile alla pagina web https://indigo.ai/docs;
(j)“Modulo d’Ordine”: indica il documento mediante il quale le Parti possono concordare l’aggiunta o la modifica dei Servizi nel corso della durata del Contratto;
(k) “Parte”: ciascuno tra il Fornitore e il Cliente;
(l) “Servizi Indigo”: indica i servizi offerti qualora il Documento d’Offerta sia stipulato direttamente tra il Fornitore e il Cliente ai termini e alle condizioni previsti nel Documento d’Offerta, e che potranno includere: servizi di assistenza, servizi di manutenzione correttiva, servizi di formazione.
(m) “Servizi”: indica il Software (o sue singole funzionalità come indicate nel Documento d’Offerta) e, ove espressamente pattuiti nel Documento d’Offerta stipulato tra il Fornitore e il Cliente, i Servizi Indigo;
(n) “Software”: indica la piattaforma chatbot denominata “Indigo.ai” di titolarità del Fornitore (nonché i relativi Aggiornamenti e Sviluppi) avente le caratteristiche e le funzionalità definite nel Documento d’Offerta;
(o) “Utente”: indica ciascun dipendente e/o collaboratore del Cliente che, utilizzi le Credenziali di Accesso per accedere all’Infrastruttura Cloud e fruire del Software sotto la responsabilità del Cliente.
3. OGGETTO
3.1 Il presente Contratto ha ad oggetto:
(i) la licenza d’uso non esclusiva, non cedibile o altrimenti trasferibile, non sub-licenziabile e temporanea del Software, da Indigo al Cliente, al solo scopo di utilizzare il Software ai sensi del Contratto (la “Licenza”);
(ii) il diritto di utilizzo dei Servizi da parte del Cliente nell’ambito della propria attività imprenditoriale, artigianale, commerciale o professionale, a fronte del pagamento del Corrispettivo e ai termini e alle condizioni di cui al Contratto.
4. ESECUZIONE DEI SERVIZI INDIGO
4.1 Il Fornitore adempierà alle obbligazioni previste dal Contratto sotto la propria responsabilità e secondo la propria organizzazione diretta del lavoro, con mantenimento della piena autonomia organizzativa e gestionale.
4.2 Trascorsi 15 (quindici) giorni dall’erogazione di ciascun Servizio Indigo, il Servizio Indigo prestato si considererà accettato senza riserve e il Cliente non avrà più nulla a pretendere nei confronti del Fornitore con riferimento alle attività svolte rinunciando, sin da ora, a qualsivoglia pretesa, azione, garanzia o diritto a qualsiasi titolo con riferimento alle stesse nei limiti massimi consentiti dalla legge applicabile.
4.3 Il Cliente prende atto e accetta che il Fornitore potrà affidare, in tutto o in parte, l’erogazione dei Servizi Indigo a soggetti terzi individuati a esclusiva discrezione del Fornitore.
5. OBBLIGHI DEL CLIENTE
5.1 Con il Contratto, il Cliente si impegna a:
(i) dotarsi di e/o adeguare autonomamente il materiale hardware e software e che risponda ai requisiti minimi necessari, e una connettività adeguata, al fine di poter utilizzare il Software, anche a seguito di eventuali modifiche, correttivi, sostituzioni apportate al Software successivamente alla conclusione del Contratto;
(ii) usare i Servizi in maniera conforme alla legge applicabile e a quanto previsto dal Contratto, ed esclusivamente per gli scopi a cui essi sono destinati ai sensi del Documento d’Offerta;
(iii) fornire al Fornitore - o al Distributore Autorizzato, ove applicabile - tutte le informazioni necessarie per consentire al Fornitore un corretto e completo adempimento delle obbligazioni assunte ai sensi del presente Contratto, nonché a comunicare immediatamente le eventuali relative variazioni, ivi inclusa qualsiasi variazione relativa agli Utenti;
(iv) collaborare con il Fornitore e porre in essere quanto necessario al fine di coordinare le eventuali comunicazioni marketing del Fornitore e/o del Cliente relative ai Servizi;
(v) custodire e far sì che ciascun Utente custodisca le Credenziali di Accesso con la massima riservatezza e con la massima diligenza, obbligandosi a non cederle né a consentirne l’uso a terzi non espressamente autorizzati;
(vi) far sì, anche ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 1381 del codice civile, che gli Utenti prendano visione delle presenti Condizioni Generali e che le disposizioni del Contratto siano rispettate da ciascun Utente, ivi inclusi i rispettivi dipendenti e/o collaboratori.
6. RESPONSABILITÀ E DICHIARAZIONI DEL CLIENTE
6.1 È fatto divieto di utilizzare i Servizi al fine di depositare, conservare, inviare, pubblicare, trasmettere e/o condividere dati, applicazioni o documenti informatici che:
(i) siano in contrasto o violino i diritti di proprietà intellettuale di titolarità del Fornitore e/o di terzi;
(ii) abbiano contenuti discriminatori, diffamatori, calunniosi o minacciosi e in generale che per fini illeciti, contrari all’ordine pubblico o al buon costume;
(iii) contengano virus, worm, trojan horse o, comunque, altri elementi informatici di contaminazione o distruzione;
(iv) costituiscano attività di spamming, phishing e/o simili o siano comunque in contrasto con la legge applicabile.
6.2 Il Fornitore si riserva il diritto di sospendere i Servizi in tutto o in parte al Cliente e/o a ciascun Utente qualora venga a conoscenza di una violazione di quanto previsto nel presente articolo 6 e/o venga avanzata espressa richiesta in tal senso dalle autorità competenti in base alla legge applicabile. In tal caso, il Fornitore provvederà a comunicare al Cliente le motivazioni dell’adozione della sospensione all’accesso, salva la facoltà di risolvere il Contratto ai sensi del successivo articolo 12.
6.3 Il Cliente prende atto che il Software può contenere e/o necessitare l’uso di software cosiddetti open source e si impegna, anche ai sensi dell’articolo 1381 del codice civile per ciascun Utente, a osservare i termini e le condizioni a essi specificamente applicabili. Ove necessario, tali condizioni verranno rese idoneamente conoscibili al Cliente da parte del Fornitore.
7. RESPONSABILITÀ DEL FORNITORE
7.1 Il Fornitore non rilascia dichiarazioni e garanzie espresse o implicite sul fatto che i Servizi siano adatti a soddisfare le specifiche esigenze del Cliente, che siano esenti da errori, ritardi o interruzioni o che abbiano funzionalità non previste nel Manuale d’Uso o nel Documento d’Offerta.
7.2 Il Fornitore non potrà essere ritenuto responsabile per l’eventuale utilizzo dei Servizi da parte del Cliente e/o degli Utenti e che dovessero derivare al Cliente, a ciascun Utente e/o a terzi in conseguenza di perdite di dati, documenti e/o informazioni contenute nei sistemi informatici del Cliente derivanti dall’utilizzo dei Servizi.
7.3 Il Fornitore non sarà in alcun modo responsabile di eventuali malfunzionamenti e/o mancata fruizione dei Servizi che derivino da una connettività inadeguata o dall’assenza dei requisiti minimi richiesti per l’infrastruttura informatica del Cliente rispetto alle relative caratteristiche tecniche o dal mancato rispetto da parte del Cliente degli obblighi di cui all’articolo 5.
7.4 Salvo che ciò sia necessario per adempiere alla legge applicabile e/o a richieste dell’autorità competente, il Fornitore non è tenuto in alcun modo alla verifica dei dati e dei contenuti immessi dal Cliente nell’Infrastruttura Cloud e/o tramite il Software e, pertanto, non potrà in alcun modo essere ritenuto responsabile per danni e/o perdite, diretti o indiretti e di qualsiasi natura, derivanti da errori e/o omissioni di tali dati o connessi alla loro natura e/o caratteristiche.
7.5 Il Fornitore, fatti salvi gli inderogabili limiti della legge applicabile, non potrà in nessun caso essere ritenuto responsabile per qualsiasi danno (diretto o indiretto), costo, perdita e/o spesa che il Cliente, gli Utenti e/o terzi dovessero subire in conseguenza di attacchi informatici, attività di hacking e, in generale, accessi abusivi e non autorizzati da parte di terzi ai sistemi informatici del Cliente, dai quali possano derivare, senza pretesa di esaustività, le seguenti conseguenze: (i) mancata fruizione del Software; (ii) perdite di dati di titolarità o comunque nella disponibilità del Cliente; e (iii) danneggiamento dei sistemi hardware e/o software e/o alla connettività del Cliente.
7.6 Salvo il caso di dolo o colpa grave, la responsabilità del Fornitore non potrà mai eccedere l’ammontare del Corrispettivo corrisposto dal Cliente ai sensi del Contratto nei dodici mesi precedenti all’inizio dell’azione di responsabilità da parte del Cliente. Il Fornitore non potrà essere ritenuto responsabile per eventuali danni da lucro cessante, mancato guadagno o danni indiretti, perdita o danneggiamento di dati, fermo fabbrica, perdita di opportunità commerciali o di benefici di altro genere, pagamento di penali, ritardi o altre responsabilità del Cliente verso terzi.
8. AGGIORNAMENTI E SVILUPPI, MODIFICHE AI SERVIZI
8.1 Il Cliente prende atto e accetta che, laddove ritenuto opportuno a insindacabile giudizio del Fornitore, gli Aggiornamenti e Sviluppi potranno: (i) determinare la modifica del Software e/o e dei Servizi Indigo; oppure (ii) consistere in sostituzioni o migrazioni (anche parziali) del Software.
8.2 Le Parti possono concordare modifiche e/o integrazioni ai Servizi mediante il Modulo d’Ordine. In tal caso, il Modulo d’Ordine verrà emesso dal Fornitore e sarà efficace dalla data ivi indicata. Il Modulo d’Ordine integra il Contratto in essere con il Cliente, salvo per quanto espressamente specificato nel medesimo Modulo d’Ordine.
8.3 Il Fornitore potrà modificare, sostituire o integrare, in tutto o in parte, i Servizi, il Software o alcune sue funzionalità nel corso del presente Contratto. In tal caso, il Fornitore ne darà pronta notifica al Cliente, il quale avrà il diritto di recedere dal presente Contratto secondo quanto previsto alla clausola 18 delle presenti Condizioni Generali. Resta salvo quanto previsto dalla clausola 12.
9. SOSPENSIONI E INTERRUZIONI
9.1 Il Fornitore compirà ogni ragionevole sforzo per garantire la massima disponibilità del Software. Il Cliente, tuttavia, prende atto ed accetta che il Fornitore potrà sospendere e/o interrompere in tutto o in parte i Servizi, previa comunicazione scritta al Cliente, qualora si dovessero rendere necessari interventi di manutenzione ordinaria o straordinaria alle infrastrutture informatiche, ivi inclusa l’Infrastruttura Cloud, e/o al Software. In tali casi, il Fornitore si impegna a ripristinare la disponibilità dei Servizi nel minor tempo possibile.
9.2 Il Fornitore si riserva la facoltà di sospendere o interrompere i Servizi:
(i) in caso di mancato o ritardato pagamento, totale o parziale, dei Corrispettivi in conformità a quanto previsto nel Documento d’Offerta;
(ii) qualora il Documento d’Offerta sia stipulato tra un Distributore Autorizzato e il Cliente, in caso di cessazione dell’efficacia, per qualsivoglia ragione intervenuta, del contratto di distribuzione tra il Fornitore e il medesimo Distributore Autorizzato;
(iii) qualora ricorrano gravi ragioni di sicurezza e/o riservatezza;
(iv) in caso di violazione, da parte del Cliente e/o di ciascun Utente, agli obblighi di cui alla legge applicabile in materia di utilizzo dei servizi informatici e della rete internet.
10. DURATA - TEMPISTICHE STIMATE
10.1 Il Contratto ha durata dalla data di Efficacia per il periodo indicato nel Documento di Offerta e si intenderà automaticamente rinnovato di periodo in periodo (secondo quanto specificato nel medesimo Documento di Offerta), salvo disdetta che potrà essere comunicata da una Parte all’altra, mediante comunicazione scritta inviata a mezzo lettera raccomandata con avviso di ricevimento o posta elettronica certificata, almeno 60 (sessanta) giorni prima della scadenza.
10.2 Resta inteso che, fatto salvo quanto espressamente riportato nel Documento di Offerta, le tempistiche eventualmente richieste dal Cliente sono indicative e dipendono da numerosi fattori, quali variazioni e/o personalizzazioni richieste dal Cliente. Pertanto, le suddette tempistiche non costituiscono termini essenziali e costituiscono il frutto di una stima che si basa sui dati comunicati e/o a disposizione del Fornitore alla data in cui la stima è stata formulata.
11. CORRISPETTIVI E PAGAMENTI
11.1 A fronte dell’esecuzione del Contratto, il Cliente è tenuto a versare i Corrispettivi, secondo le modalità e i termini indicati nel Documento d’Offerta in favore del Fornitore o Distributore Autorizzato ove applicabile.
11.2 Resta inteso che:
(i) fatto salvo quanto eventualmente previsto nel Documento d’Offerta, i Corrispettivi si intendono al netto di IVA e di ogni ulteriore imposta e/o onere fiscale eventualmente applicabile;
(ii) salvo quanto diversamente indicato nel Documento d’Offerta il Corrispettivo dovrà essere versato nel termine di 60 (sessanta) giorni dal ricevimento della fattura emessa dal Fornitore;
(iii) Qualsivoglia ritardo nel pagamento dei Corrispettivi comporterà a carico del Cliente l’applicazione degli interessi di mora ai sensi di legge e legittimerà, ai sensi dell’articolo 1460 del codice civile, e la sospensione delle prestazioni a carico del Fornitore fino al ricevimento del versamento dovuto. In ipotesi di ritardo nei pagamenti superiori a 30 (trenta) giorni dalla scadenza, il Fornitore potrà avvalersi della clausola risolutiva espressa di cui al paragrafo 12.2;
(iv) il Cliente rinuncia alla facoltà di sollevare eccezioni ai sensi dell’art. 1460 del codice civile, fermo restando che il Fornitore avrà comunque la possibilità di adottare ogni rimedio necessario ad eliminare le ragioni alla base delle contestazioni.
12. RECESSO - RISOLUZIONE - FORZA MAGGIORE
12.1 Il Fornitore potrà recedere, anche solo con riferimento ad alcuni Servizi, anzitempo dal Contratto mediante semplice comunicazione scritta al Cliente rimborsando al Cliente la quota parte del Corrispettivo corrispondente al residuo della durata di sottoscrizione del Servizio ove il Fornitore abbia fondati motivi per ritenere che la modifica, sostituzione o integrazione dei Servizi siano resi necessari dal pericolo che la prestazione dei Servizi o il Software, ovvero il loro utilizzo, possano violare Diritti di Proprietà Intellettuale di terzi o violare norme di legge, e il Fornitore non possa procedere alla modifica, sostituzione o integrazione dei Servizi ai sensi delle presenti Condizioni Generali.
12.2 Il Contratto si intenderà automaticamente risolto, ai sensi e per gli effetti di cui all’articolo 1456 del codice civile, mediante semplice comunicazione scritta del Fornitore a mezzo posta raccomandata con avviso di ricevimento o posta elettronica certificata, nell’ipotesi di inadempimento, da parte del Cliente, delle obbligazioni di cui agli articoli 5.1 (ii) (Obbligo di utilizzo conforme alla legge applicabile), 5.1 (iii) e (iv) (Obbligo di cooperazione), 5.1 (v), (Custodia delle credenziali di accesso), 5.1 (v) (Vigilanza sugli Utenti) , 6.1 (Responsabilità e dichiarazioni del Cliente), 13 (Diritti di proprietà intellettuale), 14 (Riservatezza), 15 (Trattamento dei dati personali). È fatto comunque salvo il diritto del Fornitore di ottenere il risarcimento di tutti i danni subiti e l’esercizio di qualsiasi altro rimedio di legge.
13. DIRITTI DI PROPRIETÀ INTELLETTUALE
13.1 Il Cliente prende atto e riconosce espressamente che tutti i diritti di proprietà industriale e/o intellettuale, ivi inclusi i relativi diritti di sfruttamento economico, sull’Infrastruttura Cloud, sul Software, sui Servizi Indigo, sul Manuale d’Uso e su eventuale ulteriore documentazione, sui software eventualmente sviluppati nell’esecuzione del Software e gli eventuali lavori derivati (ivi inclusi, ma non limitatamente a, i relativi codici oggetto, codici sorgente, interfacce e documentazione di supporto) saranno, in tutto e in ogni loro parte e ovunque nel mondo, di esclusiva titolarità del Fornitore e/o di terzi.
13.2 Restano altresì in capo al Fornitore tutti i diritti sui marchi, loghi, nomi, e altri segni distintivi comunque associati al Software, con la conseguenza che il Cliente non potrà in alcun modo utilizzarli senza la preventiva autorizzazione scritta del Fornitore.
13.3 Il Cliente dichiara e garantisce di avere ottenuto tutte le licenze e le autorizzazioni necessarie a consentire al Fornitore di utilizzare il Software, e che, pertanto, l’utilizzo da parte del Cliente del Software non viola in alcun modo alcun diritto di proprietà industriale e/o intellettuale di terzi, ovunque nel mondo.
13.4 Il Cliente si impegna ad utilizzare - e si impegna anche ai sensi dell’articolo 1381 del codice civile a far sì che ciascun Utente utilizzi - i Servizi negli stretti limiti della Licenza e nel rispetto della legge applicabile e dei diritti di proprietà intellettuale del Fornitore o di terzi. Pertanto, a titolo esemplificativo e non esaustivo e fatti in ogni caso salvi gli inderogabili limiti di cui alla legge applicabile, il Cliente non potrà: (a) aggirare le limitazioni tecniche e le misure tecnologiche di protezione presenti nel Software, ivi incluso il sistema di autenticazione; (b) decodificare, decompilare, disassemblare o modificare il Software ovvero applicare attività di reverse engineering sullo stesso così come eseguire ogni altra e diversa attività che consenta di risalire alle modalità con cui il Software è stato realizzato e/o sviluppato o alle componenti dello stesso; (c) eseguire o far eseguire copie del Software; (d) pubblicare o far pubblicare il Software; (e) utilizzare il Software al di fuori dell’Infrastruttura Cloud ovvero al di fuori dell’infrastruttura informatica del Cliente; (f) commercializzare a qualsivoglia titolo il Software.
13.5 Per l’intera durata del Contratto, il Cliente concede gratuitamente al Fornitore il diritto di utilizzare e riprodurre, a discrezione del Fornitore, il logo, i marchi e il nome del Cliente all’interno del sito web, di presentazioni commerciali e/o materiale promozionale, o in altro materiale avente finalità di promozione e/o commerciale.
14. RISERVATEZZA
Le Parti riconoscono e si danno reciprocamente atto che tutte le informazioni di cui verranno a conoscenza nell’esecuzione del Contratto hanno natura confidenziale e riservata e, pertanto, si impegnano a non utilizzarle o divulgarle a terzi, in qualunque modo e con qualunque mezzo, per finalità diverse da quelle di cui al Contratto, salvo per quanto richiesto dalla legge applicabile e/o sulla base di un legittimo ordine da parte dell’autorità competente e/o per tutelare un proprio diritto anche nei confronti di terzi, fermo restando in ogni caso l’obbligo di preventiva comunicazione all’altra Parte, in modo da permettere a quest’ultima di richiedere le necessarie misure a tutela della segretezza delle informazioni. L’obbligo di riservatezza che precede non riguarda le informazioni che sono di dominio pubblico.
15. TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI
15.1 Ciascuna Parte garantisce che i dati personali forniti dall'altra Parte e riferiti alla stessa, ai suoi dipendenti e a qualsiasi persona coinvolta nella sua organizzazione, saranno raccolti e trattati in conformità alla legge applicabile in materia di protezione dei dati personali (incluso il Reg. UE 2016/679) nonché a qualsiasi altra disposizione applicabile della legge applicabile in materia. Il Cliente, inoltre, garantisce che raccoglierà e tratterà i dati personali e particolari dei terzi dei quali eventualmente verrà in possesso tramite l’utilizzo dei Servizi in conformità a quanto previsto dalla legge applicabile in materia di protezione dei dati personali (incluso il Reg. UE 2016/679).
15.2 Il Fornitore dà atto che l’informativa sul trattamento dei dati personali è reperibile e consultabile sul proprio sito internet (https://indigo.ai/it/privacy-policy/). Tale informativa forma parte integrante e sostanziale delle presenti Condizioni Generali.
Le Parti riconoscono e si danno reciprocamente atto che l’esecuzione del Contratto può comportare il trattamento da parte del Fornitore - e/o del Distributore Autorizzato, ove applicabile - di dati personali di terzi di cui il Cliente è titolare del trattamento ai sensi della legge applicabile in materia di trattamento dei dati personali. In tal caso, le Parti riconoscono che il Fornitore agirà in qualità di responsabile (o, ove applicabile, subresponsabile) del trattamento, e sarà soggetto alle disposizioni di cui al Data Processing Agreement qui disponibile: Offerta.
16. DIVIETO DI STORNO
16.1 Per tutta la durata del presente Contratto e per i 12 (dodici) mesi successivi alla cessazione dello stesso, il Cliente si obbliga in proprio, in associazione o per conto di terzi, direttamente o indirettamente, continuativamente o saltuariamente, in qualsiasi forma e con qualsiasi mezzo, nel territorio dell’Unione Europea e del Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord, a non assumere né a sollecitare o tentare di sollecitare l’assunzione, nonché a non instaurare rapporti di collaborazione, a qualsiasi titolo, anche di consulenza, con qualsiasi dipendente, amministratore, rappresentante, agente, collaboratore.
16.2 In caso di violazione, anche parziale, da parte del Cliente degli obblighi di cui al presente articolo 17, il Cliente dovrà corrispondere al Fornitore, ai suoi successori e/o aventi causa, a titolo di penale, un importo pari a Euro 10.000,00 per singola violazione, fatto salvo il diritto del Fornitore ad agire per risarcimento dell’eventuale maggior danno subito. Il Cliente dichiara di ritenere, anche tenuto conto dell’interesse del Fornitore al rispetto degli obblighi e dei divieti di cui al presente articolo 17, la suddetta penale congrua.
16.3 Il Cliente riconosce e concorda che qualsiasi corrispettivo dovuto in relazione agli impegni assunti ai sensi del presente articolo 17 è già stato preso in considerazione e ricompreso nel quadro complessivo del Contratto e di quanto da esso disciplinato.
17. EFFETTI DELLA CESSAZIONE DEL CONTRATTO
17.1 In caso di cessazione del Contratto, per qualsiasi causa intervenuta, il Fornitore cesserà immediatamente e definitivamente l’accesso al Software al Cliente e agli Utenti.
17.2 Fermo restando quanto previsto al paragrafo 16.1, a seguito della cessazione del Contratto, per qualsiasi ragione intervenuta, il Cliente avrà la facoltà di effettuare il download dei propri dati, documenti e/o contenuti per un periodo di 30 (trenta) giorni di calendario dalla data di cessazione del Contratto. In alternativa, la restituzione di tali dati, documenti e/o contenuti potrà essere richiesta dal Cliente attraverso modalità di consegna automatizzata da concordare ovvero su appositi supporti ottici, a fronte del pagamento di corrispettivi specificamente previsti.
17.3 Fatti salvi diversi accordi fra le Parti e gli inderogabili limiti di legge, laddove il Cliente non abbia scaricato o richiesto la restituzione dei dati, documenti e/o contenuti nel termine di cui al paragrafo 16.2, il Fornitore avrà la facoltà di cancellarli in maniera permanente.
17.4 Resta in ogni caso inteso che le seguenti previsioni sopravvivranno alla cessazione del Contratto, per qualsiasi causa intervenuta: 7.2, , e (Responsabilità del Fornitore), 11.2 (Corrispettivi e pagamenti), 13 (Diritti di proprietà intellettuale), 15 (Riservatezza), 17 (Effetti della cessazione del Contratto), 19 (Legge applicabile e foro esclusivo competente), 20.2 e 20.3 (Disposizioni finali).
18. SALUTE E SICUREZZA
18.1 Le Parti si impegnano a cooperare e coordinarsi allo scopo di adempiere le obbligazioni previste all’articolo 26 del D. Lgs n. 81/2008, così come modificato e integrato tempo per tempo.
18.2 Le Parti si danno vicendevolmente atto dell’assenza di rischi interferenziali, e che pertanto non vi sono costi relativi alla predisposizione di misure volte a eliminare o ridurre al minimo i suddetti rischi medesimi.
18.3 Il Cliente, inoltre, dichiara e garantisce di rispettare le prescrizioni inderogabili di legge di cui al D. Lgs n. 81/2008.
19. MODIFICHE UNILATERALI DEL CONTRATTO
Il Fornitore avrà il diritto di modificare il Contratto in qualsiasi momento, con semplice comunicazione scritta al Cliente. In tal caso, il Cliente avrà il diritto di recedere dal Contratto con comunicazione scritta inviata al Fornitore a mezzo raccomandata con ricevuta di ricevimento o a mezzo posta elettronica certificata, a pena di decadenza, nel termine di 15 (quindici) giorni dal ricevimento della comunicazione del Fornitore, salvo quanto diversamente concordato per iscritto nel Documento d’Offerta. In mancanza di esercizio del diritto di recesso da parte del Cliente, nei termini e nei modi sopra indicati, le modifiche al Contratto si intenderanno da questi definitivamente conosciute e accettate e diverranno definitivamente efficaci e vincolanti.
20. LEGGE APPLICABILE E FORO ESCLUSIVO COMPETENTE
20.1 Il presente Contratto è regolato dalla e deve essere interpretato in conformità alla legge italiana.
20.2 Per qualsiasi controversia che dovesse sorgere in merito alla validità, interpretazione, efficacia, esecuzione o scioglimento del presente Contratto sarà esclusivamente competente il Foro di Milano.
21. DISPOSIZIONI FINALI
21.1 Il Contratto esprime l'intera intesa tra le Parti e sostituisce tutti gli altri accordi, intese, dichiarazioni e affermazioni precedenti o contemporanee, scritte o orali, in merito allo stesso.
21.2 Le Parti riconoscono che il rapporto instaurato dalle Parti con il Contratto non conferisce altri diritti oltre a quelli qui indicati.
21.3 Il Cliente non ha diritto di trasferire o cedere il presente Contratto, né i suoi diritti e/o obbligazioni derivati dal Contratto, senza il preventivo consenso scritto del Fornitore. Il Fornitore avrà il diritto di cedere, trasferire o altrimenti disporre verso le sue società controllate, controllanti o soggette a comune controllo, in tutto o in parte, del presente Contratto, o di qualsivoglia suo diritto o sua obbligazione ai sensi del presente Contratto, senza il consenso del Cliente
21.4 Nel caso in cui una qualsiasi delle clausole delle presenti Condizioni Generali sia o diventi invalida o inefficace, tale invalidità o inefficacia non vizia la validità o l’efficacia delle altre clausole delle Condizioni Generali, che pertanto rimarranno in vigore tra le Parti.
21.5 Durante l’esecuzione del Contratto, la tolleranza del Fornitore circa comportamenti del Cliente non conformi ad una o più delle prescrizioni contenute nel Contratto o nella Legge applicabile, non implica la rinuncia a fare valere in qualunque momento i propri diritti.
21.6 Nelle presenti Condizioni Generali, tutti i termini espressi in giorni devono intendersi quali giorni di calendario.